2.8.1 Grundlagen der Morsetelegrafie
Die Morsetelegrafie ist im Laufe der Jahre von technisch hochwertigen Übertragungsverfahren verdrängt worden. Dennoch gibt es Bereiche, in denen das Morsen für einen erfolgreichen Betrieb nicht wegzudenken ist! Diese Bereiche umfassen: - Verbindungen über grosse Distanzen mit kleinen Leistungen- Funkverbindungen unter gestörten Ausbreitungsbedingungen, - Funkverbindungen mit einfachsten technischen Sendemitteln, - Verbindungen in Bereichen geringster Empfangsfeldstärken, - u.a. |
|
Zeichen |
Aufbau |
Klangbild |
Zeichen |
Aufbau |
Klangbild |
||||||
A |
. - |
di dah |
Ä |
. - . - |
di da di dah |
||||||
B |
- . . . |
da di di dit |
C |
- . - . |
da di da dit |
||||||
CH |
- - - - |
da da da dah |
D |
- . . |
da di dit |
||||||
E |
. |
dit |
F |
. . - . |
di di da dit |
||||||
G |
- - . |
da da dit |
H |
. . . . |
di di di dit |
||||||
I |
. . |
di dit |
J |
. - - - |
di da da dah |
||||||
K |
- . - |
da di dah |
L |
. - . . |
di da di dit |
||||||
M |
- - |
da dah |
N |
- . |
da dit |
||||||
O |
- - - |
da da dah |
Ö |
- - - . |
da da da dit |
||||||
P |
. - - . |
di da da dit |
Q |
- - . - |
da da di dah |
||||||
R |
. - . |
di da dit |
S |
. . . |
di di dit |
||||||
T |
- |
dah |
U |
. . - |
di di dah |
||||||
Ü |
. . - - |
di di da dah |
V |
. . . - |
di di di dah |
||||||
W |
. - - |
di da dah |
X |
- . . - |
da di di dah |
||||||
Y |
- . - - |
da di da dah |
Z |
- - . . |
da da di dit |
||||||
1 |
. - - - - |
di da da da dah |
2 |
. . - - - |
di di da da dah |
||||||
3 |
. . . - - |
di di di da dah |
4 |
. . . . - |
di di di di dah |
||||||
5 |
. . . . . |
di di di di dit |
6 |
- . . . . |
da di di di dit |
||||||
7 |
- - . . . |
da da di di dit |
8 |
- - - . . |
da da da di dit |
||||||
9 |
- - - - . |
da da da da dit |
0 |
- - - - - |
da da da da dah |
||||||
. |
. - . - . - |
di da di da di dah |
, |
- - . . - - |
da da di di da dah |
||||||
= |
- . . . - |
da di di di dah |
/ |
- . . - . |
da di di da dit |
||||||
? |
. . - - . . |
di di da da di dit |
: |
- - - . . . |
da da da di di dit |
||||||
´ |
. - - - - . |
di da da da da dit |
; |
- . - . - . |
da di da di da dit |
||||||
( |
- . - - . |
da di da da dit |
) |
- . - - . - |
da di da da di dah |
||||||
- |
- . . . . - |
da di di di di dah |
" |
. - . . - . |
di da di di da dit |
||||||
Unterstreichung |
. . - - . - |
di di da da di dah |
|||||||||
Unterbrechung |
- . . . - . - |
da di di di da di dah |
warten |
. - . . . |
di da di di dit |
||||||
Spruchanfang |
- . - . - |
da di da di dah |
Verstanden |
. . . - . |
di di di da dit |
||||||
Spruchende |
. - . - . |
di da di da dit |
Irrung |
. . . . . . . . |
di di di di di di di dit |
||||||
Verkehrsende |
. . . - . - |
di di di da di dah |
|||||||||
Gekürzte Zahlen |
|||||||||||
1 |
. - |
di dah |
2 |
. . - |
di di dah |
||||||
3 |
. . . - |
di di di dah |
4 |
. . . . - |
di di di di dah |
||||||
5 |
. . . . . |
di di di di dit |
6 |
- . . . . |
da di di di dit |
||||||
7 |
- . . . |
da di di dit |
8 |
- . . |
da di dit |
||||||
9 |
- . |
da dit |
0 |
- |
dah |